Mauro Bonazzi si chiede nel suo saggio se sia stato Socrate stesso a decidere di morire. Socrate tenne deliberatamente un atteggiamento di intransigenza tale da rendere pressoché impossibile evitargli la condanna. Il pensatore fu oltremodo rigido: se avesse rinnegato almeno una minima parte delle sue idee, se avesse seguito «una linea più conciliante», avrebbe potuto ottenere l’assoluzione. Perché non volle salvarsi?
Martedì 23 ottobre ore 18.00 incontro aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.
Cari amici di Astrea, ecco l’articolo sulla repubblica per la presentazione del libro “Giustizia e Mito” di Luciano Violante al Mann per Fuoriclassico.
Programma I MITI FONDATORI
Fai clic per accedere a 24-01-18-i-miti-fondatori.pdf
Ecco alcune foto dell’incontro Fuoriclassico: “Tucidide e Aristofane:dal 411 al 404” con Luciano Canfora del 22 marzo al MANN.
Vi aspettiamo al prossimo incontro del 26 marzo ore 18 MANN-Sala del Toro Farnese, “Nostos/reditus. Storie di ritorni”con Hisham Matar,Premio Pulitzer 2017 per l’autobiografia.