Prossimo Aappuntamento di Fuoriclassico 2: Falstaff e Atteone
Cari e Care,
due parole per introdurre il prossimo appuntamento di Fuoriclassico 2, venerdì 23 febbraio alle ore 17,30 al MANN.
Falstaff è una delle maschere più fortunate di Shakespeare. Beone, gaudente, iperbolico in tutto e per tutto, out of compass, Sir John è la personificazione, l’incarnazione della passione smodata per la vita materiale e per un’esistenza intesa come jest, scherzo senza fine. Al tempo stesso, però, Falstaff è una figura sacrificale e in fondo postuma: l’ultima e più pura espressione di un mondo, di un sistema di valori, che finisce. Non a caso, Falstaff, dopo essere stato rinnegato dal principe Hal appena intronizzato come Enrico V, morirà fuoriscena. Nella focalizzazione drammatica di questo personaggio, Shakespeare non solo si ispirerà a una figura reale ma attingerà al repertorio ovidiano, e in particolare al tema mitico di Atteone, trasfigurato in chiave comica.
Ne parlerà, con Gennaro Carillo, Nadia Fusini, tra le massime studiose di Shakespeare e alla quale si deve l’ultima traduzione della grande commedia interamente incentrata su Falstaff, scritta su committenza della Regina Elisabetta in persona: le Merry Wives of Windsor.
Da non perdere assolutamente!
Particolarmente adatto per studenti di Letteratura Inglese e Latina
Vi aspettiamo!
Marinella Pomarici
SI RICORDA CHE L’INGRESSO È LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI